Dal 28 marzo 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Scusa se ti voglio amare”, il nuovo singolo di Unico per Matilde Dischi.
“Scusa se ti voglio amare” è un brano che racconta un amore che dura una vita intera, nonostante una relazione interrotta. Unico esplora il legame tra due persone che restano intrecciate in una storia in cui l’amore e la relazione non procedono allo stesso ritmo. Il suono delicato di una chitarra classica, intriso di ricordi custoditi, si intreccia con un’elettrica che, pur sembrando arrabbiata, si rivela invece uno strumento di conforto, lasciando spazio a nuove priorità personali. La batteria, con ogni colpo di cassa, mette ordine nei pensieri. Il tempo della narrazione risulta distorto perché il cantautore dà voce ad una persona che dialoga con i propri pensieri, in bilico tra ragione ed emozione. Dare la priorità a sé stessi può sembrare la scelta più razionale, ma apre alla possibilità di amare meglio, sia sé stessi che gli altri, anche quando una storia giunge al termine.
Spiega l’artista a proposito del brano: «La particolarità di questo brano è che l’ho scritta in poco più di 20 minuti. Come si suol dire “di getto”. Quando scrivo in questa maniera, non penso a nulla e leggo dopo quello che ho scritto e subito dopo gli attribuisco un significato. È come la mia mente fosse un filtro tra i pensieri e le mie mani. Io osservavo mentre loro scrivevano. Da appassionato di astronomia non ho potuto fare a meno di inserire in sottofondo il “rumore” di uno dei pianeti: Nettuno. Noi siamo fatti della stessa sostanza dell’Universo e non potevo raccontare una storia senza inserirne una parte».
Il videoclip di “Scusa se ti voglio amare”, diretto da Lorenzo Lamanna (RKH Studio) al Parco Europa di Cavoretto, Torino, esplora la distorsione del tempo come riflesso delle difficoltà emotive. La trama non solo racconta la fine di una relazione, ma anche il conflitto interiore tra contraddizioni ed emozioni. Il tempo nel video è fluido, mescolando ricordi ed emozioni in un eterno presente. La canzone suggerisce che, seppur dolorosa, la scelta di dare priorità a sé stessi apre a nuove possibilità, permettendo di imparare ad amare meglio sé stessi e trasformando l’amore in un atto di cura e rispetto.
La Redazione